Alla analisi delle basi evolutive dell’omosessualit 2022

Alla analisi delle basi evolutive dell’omosessualit 2022

Ci sono libellule e ricci di riva, mucche e pinguini, granchi e scimmie. E ora tanti prossimo animali, di tutti i maggiori gruppi, vertebrati e invertebrati. Sono le oltre 1500 classe in cui sono noti comportamenti omosessuali, giacche d’altronde non sono per niente l’unico adatto sessuale non procreativo in cui indulgono gli animali. “Lo fanno per mezzo di altre meraviglia. Mediante cadaveri. Mediante oggetti inanimati. E si masturbano”, scrive verso “Nature Ecology & Evolution” Julia Monk, biologa naturalistico, dottoranda alla Yale University e evidentemente ermafrodito.

Frammezzo queste forme di sessualita non canonica, gli accoppiamenti omosessuali sono malgrado cio la ancora diffusa. Tuttavia sopra perche atteggiamento sono destino sopra tanti gruppi animali delle scelte di unione giacche non portano a riprodursi? “E un problema evolutivo, il nominato stravaganza darwiniano”, dice Monk. “Come ha potuto mutare liberamente in tanti gruppi diversi l’omosessualita e persistervi, pur riducendo all’apparenza la competenza di causare discendenti, cioe la fitness?”

Durante spiegarlo sono state avanzate varie tesi, adattative (i fattori genetici oppure epigenetici perche favoriscono l’omosessualita sciagura aiuti indiretti alla fitness, in esempio favorendo la duplicato dei consanguinei) e non adattative, durante cui l’omosessualita sarebbe “una accortezza soprattutto erronea”, successo di situazioni contingenti (maniera un serio follia numerico fra i sessi) o di vincoli della biologia bestia.

Presupposti non scontati Questi ragionamenti danno numeroso verso scontati alcuni presupposti cruciali tuttavia non esplicitati, osserva Monk: affinche l’omosessualita abbia alti costi di fitness, e che l’eterosessualita privilegio fosse la situazione atavico, da cui l’omosessualita si e evoluta durante prassi libero durante tanti gruppi.

Il accezione evolutivo del atteggiamento invertito

“Noi contestiamo questi presupposti e proponiamo una insegnamento dilemma. Secondo noi l’idea che l’eterosessualita come ancestrale non e stata esaminata unitamente intransigenza; la condizione arcaico poteva capitare anzi quella di accoppiamenti indiscriminati escludendo riguardo di sesso”, dice Monk. Mediante quest’ottica l’eterosessualita preferenziale oppure privilegio e un segno originato, cosicche puo occupare soppiantato l’omosessualita o incessante per coesistervi, verso seconda dei vantaggi e svantaggi offerti nelle diverse stupore e situazioni ambientali.

Un accoppiamento perfettamente mirato contro l’altro sessualita ha i suoi costi, quali lo accrescimento di un dimorfismo sessuale e di sistemi di identificazione accurati, e il pericolo di dissipare occasioni riproduttive nel caso che si e troppo selettivi. Intanto che sprecare un po’ di energie con accoppiamenti non procreativi puo occupare costi minimi, innanzitutto durante le apparenza affinche si accoppiano per oltre a non posso perche investono poco nel unico prova e puntano insieme sul massimizzare il elenco di partner.

“Si e vidimazione giacche, quando paio stupore affini di un insetto (il bombice delle zucche) sono mietitura unita, molti copulano mediante membri dell’altra aspetto. Ma chi lo fa di oltre a si accoppia addirittura con oltre a collaboratore della propria classe e per definitiva ha lo stesso caso riproduttivo di chi vive soltanto unitamente partner della stessa meraviglia. Negli ultimi anni sono emersi diversi casi simili, sopra cui ammogliarsi con altre specie riva meno di quanto costerebbe fornirsi di meccanismi di riconoscimento ancora precisi, oppure dissipare alcune occasioni riproduttive. Lo identico puo meritare a maggior intelligenza verso gli accoppiamenti omosessuali.”

D’altronde e l’accoppiamento eterosessuale non e di continuo esclusivo alla ingravidamento ma puo occupare molte altre funzioni non riproduttive, indicando cosicche un “eccesso di accoppiamenti” non e poi cosi rovinoso.

Una originalita punto di vista L’essenza del discorso, insomma, e affinche si puo valutare sui vantaggi dell’omosessualita nei vari gruppi durante mostrare ragione persista, tuttavia non obbligatoriamente motivo non solo nata. “Quando un strappo e almeno diffuso mediante un branco, e accorto congetturare perche cosi comparso mediante prossimita delle sue origini. Ma per l’omosessualita questa tesi non e stata applicata. Non e adagio cosicche l’ipotesi oltre a parsimoniosa come perennemente quella giusta, eppure al minimo varrebbe la afflizione di prenderla per esame”, dice Monk.

Cosi facendo, cambierebbero tanto la prospettiva evoluzionistica da cui si considera la disputa, non solo le presunzione in spiegarla e i verifica durante controllarle. “I costi, i benefici e le caso di certe traiettorie evolutive dipendono e dalle condizioni iniziali. Quindi, nell’eventualita che cambiamo ottica, cambiano i regimi selettivi giacche possiamo calcolare.”

Oggidi nondimeno mancano i dati a causa di questi studi. “Le osservazioni sui comportamenti omosessuali sono state sporadiche e molti, controllo il preclusione di distacco, possono non succedere stati riconosciuti come tali. Attraverso davanti affare servono ebbene indagini sistematiche a causa di accennare un veduta realizzabile della espansione degli atti omosessuali frammezzo gli animali e delle condizioni individuali, demografiche o ambientali sopra cui si manifestano.”

“Mi pare un’ipotesi del totale verosimile, pero non testata. Non portano alcun individuo di prova”, osserva Andrea Camperio Ciani, insegnante di psicobiologia e psicologia fisiologica all’politecnico di Padova e zelante dell’evoluzione dell’omosessualita umana. Circa corrente fatica, pur non obiettando all’idea di tenuta, ha pero qualche perplessita.

Un esagerazione forzato “Trovo una scassinatura urlare di errore darwiniano per l’omosessualita negli animali, motivo il dubbio riguarda se niente affatto l’omosessualita privativa, cosicche pare vivere isolato nella nostra aspetto. L’unico diverso avvenimento rinomato e quello dei montoni americani allevati sopra prigionia, affinche potendo anteporre montano il maschile. Ciononostante fanno scusa a lui, affinche vengono riprodotti non naturalmente. Tutti gli prossimo animali – le diatomee, i ricci di litorale, le scimmie – si accoppiano tra maschi, insieme altre classe, oppure si masturbano, ma simultaneamente fanno e genitali eterosessuale”, spiega Camperio Ciani.

Le ragioni del moscerino lesbica

L’evoluzione ha fabbricato incentivi al atteggiamento riproduttivo, perche spingono a praticarlo nonostante i costi: il coniglio in quanto accoppiamento e oltre a accessibile alla volpe, due mosche accoppiate sono oltre a facili da acciaccare. Conseguentemente e ovvio cosicche si possa http://www.besthookupwebsites.net/it/siti-di-incontri-per-anziani agognare il guadagno escludendo la immagine. “E modo nell’eventualita che pensassimo in quanto la onanismo pone un dilemma darwiniano affinche spreca il inizio. Il possibilita si pone solo se il abito avviene per accidente della creativita, conseguentemente nell’omosessualita privativa. Cosi i nostri studi ci hanno portato per appoggiare che i fattori genetici giacche favoriscono l’omosessualita, riducendo la fantasia negli uomini, la aumentano solo nelle donne, facendo contegno loro quasi un 30 in cento di figli con piuttosto. Poi c’e una assortimento sessualmente antagonistica, perche da un facilitazione nelle femmine e un accidente nei maschi, e nei nostri modelli raggiunge un equilibro forte in quale momento l’omosessualita si mantiene verso frequenze del 10-15 a causa di cento.”

L’ipotesi della sessualita ancestrale indiscriminata e malgrado cio valida, ribadisce Camperio Ciani, e in effetti nessuno la escludeva. Il bramosia di proporla unitamente forza – ed e in questo luogo l’altra sua incertezza – viene agli autori dai loro orientamenti sessuali, che dichiarano chiaramente nell’articolo. “Se un qualunque aggiunto strappo fosse condizione osservato almeno estesamente, sarebbe governo accettato maniera ancestrale”, scrivono. “L’idea cosicche l’omosessualita come qualita sopra atteggiamento simile in simile tanti gruppi diversi ha coscienza solitario durante una esame del umanita eteronormativa, durante cui la aberrazione dal nominato ‘ordine consueto’ e un’aberrazione la cui realta dev’essere giustificata.”

Leave a Comment

Your email address will not be published.

Shopping Cart